Hai un’auto ferma da anni nel cortile o nel garage? Oppure hai notato una carcassa arrugginita lasciata per strada o su un terreno privato? Fermati un attimo: ignorare la demolizione di un veicolo abbandonato non è solo una dimenticanza, ma un vero e proprio illecito, con sanzioni pesanti e, in certi casi, conseguenze penali.
Secondo la legge italiana, un’auto in stato di abbandono è considerata un rifiuto. E chi non rispetta l’iter di smaltimento rischia grosso. Non importa se l’auto è tua, di un parente defunto, o parcheggiata in un’area condominiale: sei comunque responsabile della sua regolare demolizione.
Ecco perché sempre più persone si affidano alla rottamazione auto con ritiro a casa per evitare grane, multe e procedimenti giudiziari.
Cosa succede se non demolisco un’auto abbandonata
Seguimi nel ragionamento: la normativa distingue due casi principali, in base alla tipologia di veicolo.
Il primo è regolato dal D.Lgs. 209/2003: riguarda le auto e i furgoni più comuni (categorie M1 e N1), cioè le classiche vetture e i veicoli commerciali leggeri. Se lasci un veicolo di questo tipo a marcire, o tenti di demolirlo da solo senza rivolgerti a un centro autorizzato, stai commettendo un’infrazione. E non una da poco.
Infatti, l’art. 13, comma 2, di questo decreto, chiarisce che l’abbandono o la demolizione illegale comporta una sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro. Niente sconti, nessuna indulgenza. È scritto nero su bianco.
E pensaci bene: anche se non stai usando l’auto da anni, se è tua e non l’hai demolita, sei responsabile. Non basta “lasciarla lì”.
Se il veicolo appartiene invece ad altre categorie – come mezzi pesanti, macchine agricole, rimorchi, oppure moto a tre ruote di categoria L5 – allora entra in gioco un altro testo normativo: il famigerato D.Lgs. 152/2006, noto anche come Codice dell’Ambiente.
La differenza? Qui non si scherza. Parliamo di sanzioni penali.
A partire da ottobre 2023, con la modifica dell’articolo 255, abbandonare un veicolo di questa tipologia viene equiparato all’abbandono di rifiuti pericolosi, con tutto quello che ne consegue: ammenda da 1.000 a 10.000 euro, che può raddoppiare in caso di presenza di liquidi o componenti contaminanti.
Hai letto bene: raddoppiare.
E allora, che si fa? Ignorare il problema è come nascondere la polvere sotto il tappeto… davanti agli occhi di un vigile.
Fino a qui hai tutto chiaro? Bene, proseguiamo.
Sanzioni per mancata demolizione veicolo fuori uso
Immagina la scena: ti arriva a casa una multa da 5.000 euro per un’auto che non tocchi da anni. Incredibile? No. Reale.
Non è solo una questione di codice della strada. Una vettura non demolita è un problema ambientale, burocratico e legale. Infatti, se non viene radiata dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico), resta formalmente in vita. E tu risulti ancora proprietario.
Questo significa che:
- Continui ad accumulare bollo auto (e relative cartelle esattoriali);
- In caso di danni o incendi, puoi essere chiamato a rispondere;
- Se il veicolo è coinvolto in atti vandalici o criminali, potresti finire nei guai… anche senza saperlo.
Inoltre, le amministrazioni comunali stanno intensificando i controlli. Basta una segnalazione da parte di un vicino o dell’amministratore di condominio perché venga avviato un accertamento. E quando il Comune ordina la rimozione coatta, oltre alla sanzione paghi anche le spese di recupero, trasporto e demolizione.
Hai ancora voglia di lasciarla lì a marcire?
Auto abbandonata non demolita: rischi e multe
Ora ho bisogno che ti concentri per capire a fondo questo concetto: non è il tempo che rende un’auto abbandonata, ma lo stato in cui si trova. Anche se ferma nel tuo garage da 15 anni, se non è stata ufficialmente demolita e radiata dal PRA, sei esposto.
Secondo il Codice dell’Ambiente (D.Lgs. 152/2006), i veicoli fuori uso sono considerati rifiuti pericolosi. Questo perché contengono liquidi tossici, componenti infiammabili, batterie, olio motore, serbatoi di carburante. Non stiamo parlando di ferraglia innocua, ma di un piccolo deposito chimico ambulante.
Ecco perché il legislatore ha alzato il tiro: oggi, chi lascia un’auto non bonificata su suolo pubblico o privato rischia una sanzione penale, con ammende fino a 10.000 euro. E se c’è dolo o recidiva, si può anche finire davanti a un giudice.
Pensa all’ultima volta in cui hai visto un’auto coperta di foglie in un parcheggio. Sei d’accordo con me che non dovrebbe stare lì?
E non importa se sei il proprietario diretto. Anche un erede, un locatario, o un usufruttuario può essere ritenuto responsabile del mezzo se ne ha disponibilità.
In sintesi:
- Non demolire = multa salata
- Lasciare un veicolo abbandonato = rischio penale
- Ritardare la rimozione = aggravio dei costi
Serve davvero tutto questo per convincerti a risolvere la questione?
Come mettersi in regola e liberarsi legalmente dell’auto
A questo punto ti starai chiedendo: “Ok, ho capito che la situazione è seria, ma cosa devo fare concretamente per risolverla?”
La risposta è semplice: affidarti a un centro demolizione autorizzato, che gestisca tutte le pratiche al posto tuo.
Ecco i passaggi:
- Contatti il servizio di demolizione (meglio se con ritiro gratuito a domicilio);
- Prenoti il ritiro del veicolo indicando targa, posizione e documenti;
- L’operatore viene a ritirare l’auto con carroattrezzi (in molti casi anche nei giorni festivi);
- Ti viene rilasciato il certificato di rottamazione;
- Il veicolo viene radiato dal PRA e non sei più responsabile di nulla.
Fine. Zero multe. Zero grattacapi. Tutto in regola.
Ed è proprio qui che entra in gioco un servizio come DemoliamoAuto.net. Ti libera dall’auto in modo rapido, gratuito e legale, occupandosi della demolizione, della radiazione, del trasporto e di tutto ciò che serve per farti dormire sonni tranquilli.
Niente più veicoli a prendere polvere nel box. Niente più rischi.
Conclusione
Se hai letto fino a questo punto, significa che il problema ti riguarda da vicino. E sai anche che lasciar perdere non è più un’opzione. Con sanzioni che vanno dai 1.000 ai 10.000 euro, è meglio non rischiare. Affidati a DemoliamoAuto.net per una demolizione sicura, rapida e con ritiro a casa in tutta Italia. Basta un clic per voltare pagina e chiudere una volta per tutte con l’auto abbandonata.